Come diventare personale ATA: guida completa 2025
Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) è una componente fondamentale del sistema scolastico italiano. Senza il loro supporto, la gestione quotidiana delle scuole non sarebbe possibile. Molti aspiranti lavoratori del settore pubblico si chiedono come si possa entrare nelle graduatorie ATA e avviare una carriera stabile nella scuola.
In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come diventare personale ATA e quali sono i requisiti, i titoli richiesti e le opportunità di carriera.
Chi fa parte del personale ATA
Il personale ATA si divide in diverse figure professionali, ognuna con compiti specifici:
-
Collaboratore scolastico (bidello) – si occupa della sorveglianza, dell’assistenza e della pulizia degli ambienti scolastici.
-
Assistente amministrativo – lavora in segreteria gestendo pratiche e documenti.
-
Assistente tecnico – supporta le attività laboratoriali, soprattutto negli istituti tecnici e professionali.
-
Cuoco, guardarobiere, infermiere – figure presenti principalmente nei convitti.
-
Coordinatore amministrativo e tecnico – profili di maggiore responsabilità.
-
Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) – il vertice del personale ATA.
Requisiti per diventare personale ATA
Per accedere alle graduatorie ATA servono:
-
cittadinanza italiana o di uno Stato UE,
-
diploma o titolo specifico in base al profilo scelto (ad esempio licenza media per collaboratore scolastico, diploma per assistente amministrativo/tecnico, laurea per infermiere),
-
idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni.
Come si entra a lavorare come ATA
Il percorso principale per lavorare come ATA è l’iscrizione alle graduatorie di circolo e di istituto.
Le graduatorie ATA si suddividono in:
-
I fascia – riservata a chi ha già maturato servizio.
-
II fascia – specifica per determinati profili (ad esempio DSGA).
-
III fascia – quella più utilizzata dagli aspiranti, aperta a chi possiede i titoli di studio richiesti.
Le graduatorie vengono aggiornate ogni 3 anni con appositi bandi del Ministero dell’Istruzione.
Il prossimo triennio sarà 2027-2030
Come aumentare il punteggio in graduatoria
Uno degli aspetti più importanti per scalare le graduatorie ATA è accumulare punteggio. Oltre al titolo di studio, fanno la differenza:
-
certificazioni informatiche riconosciute (EIPASS, ICDL, Pekit ecc.),
-
certificazioni linguistiche (inglese livello B2, C1, C2) (solo DSGA)
-
attestati di dattilografia,
-
corsi regionali riconosciuti,
-
titoli culturali aggiuntivi.
Questi titoli non solo ti permettono di entrare in graduatoria con più punti, ma mostrano anche competenze aggiornate, molto richieste nelle segreterie scolastiche.
Perché conviene puntare oggi sul personale ATA
Negli ultimi anni, il fabbisogno di personale ATA nelle scuole è aumentato. Ogni anno vengono banditi posti a tempo determinato e indeterminato, e chi è già in graduatoria ha più possibilità di essere chiamato.
Investire in formazione e titoli oggi significa avere più chance di ottenere un incarico stabile nella scuola pubblica.
Conclusione
Diventare personale ATA è un obiettivo alla portata di molti, ma richiede preparazione e strategia. Iscriversi alle graduatorie è il primo passo, ma ciò che fa davvero la differenza è presentarsi con un curriculum arricchito da certificazioni e corsi riconosciuti.
Vuoi aumentare il tuo punteggio ATA? Scopri i nostri corsi e certificazioni riconosciute dal MIUR e inizia subito a costruire la tua carriera nella scuola!