Descrizione
Certificazione PEKIT LIM – Livello Base 150 ore
Le certificazioni Pekit sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello nazionale e internazionale; sostengono la diffusione della cultura digitale come principio di Lifelong Learning digitale predisponendo percorsi formativi per soddisfare i fabbisogni formativi dei docenti secondo il quadro di competenze EQF sviluppato da UNESCO 2011 (Unesco ICT Competence Framework for Teachers).
Pekit LIM: riscrivere la “sceneggiatura” della lezione
La LIM è la trasposizione tecnologica dello strumento didattico utilizzato da sempre nell’istruzione che è per l’appunto la lavagna di ardesia. “La lavagna interattiva multimediale (LIM) offre la possibilità di ibridare i contenuti digitali nella didattica frontale, modificando la “sceneggiatura” della lezione e trasformando lo spazio della classe in un ambiente di mixed reality, in cui digitale e analogico, virtuale e reale, convivono; la LIM diventa il punto di partenza e il punto di arrivo, le scelte metodologiche didattiche orbitano intorno a tale medium. La LIM è un portale in grado di trasportare l’apprendimento verso nuove dimensioni, dove la stessa conoscenza trova una propria struttura di fisicità e tangibilità, seppur virtuale, e dove lo stesso studente diventa un protagonista attivo, agisce alternando da una parte momenti di ricerca con momenti di rielaborazione interattiva e manipolativa, dall’altra momenti di sintesi con momenti di espansione cognitiva e creativa.

Il docente digitale: la didattica espressa con lo stesso linguaggio degli studenti
In una società sempre più tecnologica e multimediale è fondamentale per i docenti utilizzare la tecnologia per avvicinarsi agli alunni stessi, cercando di capire il loro mondo. La didattica tecnologica si basa proprio sul presupposto di usare i linguaggi più affini agli alunni per migliorare il processo di insegnamento – apprendimento.

La capacità e l’inventiva dei docenti nel rispondere alle sollecitazioni quotidiane che derivano da un’interazione attiva con gli alunni, costituiscono un presupposto irrinunciabile per un utilizzo propositivo della LIM, favorendo la costruzione di un apprendimento cooperativo e fortemente dinamico. Le opportunità offerte dalla tecnologia sono da considerarsi non soltanto in relazione allo sviluppo di specifiche conoscenze o abilità, ma a supporto dell’intero processo di insegnamento / apprendimento per l’acquisizione di competenze complesse, quelle richieste come la risoluzione dei problemi, lo sviluppo di congetture e dimostrazioni.
PEKIT LIM: gli autori
Il percorso di formazione e certificazione PEKIT LIM è stato progettato grazie alla collaborazione di esperti di rilievo nell’ambito della didattica digitale e tecnologica:
- Anna Pietra Ferraro esperta in Tecnologie didattiche, docente a contratto presso l’ Università di Napoli l”Orientale” nei percorsi PAS e TFA. Facilitatore EPICT (European Pedagogical ICT Licence) presso IL DIBRIS, Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi
dell’Università di Genova. Ha partecipato, in veste di autore, esperto e coach a tutte le azioni messe in campo dal MIUR nell’ambito del PNSD: LIM , DIDATEC, Cl@ssi 2.0. - Angela Passaretti programmatore, esperto delle ICT e Formatore di tecnologie per la didattica. Ha partecipato in qualità di Esperto e tutor alle azioni messe in campo dal MIUR nell’ambito del PNSD. Collabora con Ente Accreditato dal MIUR per la Formazione.
- Gloria Cogliati si occupa di Tecnologie didattiche dalla metà degli anni ‘80. Facilitatore EPICT (European Pedagogical ICT Licence) e formatore PNSD. Docente esperta presso USP MS-LU per la formazione TIC e l’inclusione; già tutor nei progetti Cigno e docente in corso specializzazione per l’handicap per le aree 4 e 5. Progettista per classi 2.0, Tutor in progetti regione Toscana, Esperto LIM, Cl@ssi 2.0.
- Daniela Carchedi grafico, web designer ed esperta nella tecnologie informatiche, in particolare nella realizzazione e nella gestione delle piattaforme web dedicate alla didattica. Ha partecipato in qualità di Esperto nella realizzazione delle azioni di formazione dei docenti nell’ambito del PNSD.
- Luca Maletta consulente informatico, sistemista e progettista di ambienti d’apprendimento, Esperto delle ICT e Formatore nell’ambito delle azioni MIUR e nel PNSD. La sua esperienza nel campo delle certificazioni informatiche in qualità di Formatore ed Esaminatore è assidua e continua. Dal settembre 2017 è Presidente dell’Associazione Culturale Farnese, Ente di Formazione che promuove il costante e continuo aggiornamento e orientamento del personale dirigenziale, docente, amministrativo e tecnico delle scuole pubbliche e parificate di ogni ordine e grado.






































Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.