Orari Uffici: Lun-Ven 09:30 - 18:30; Sab 10:00 - 12:00

info@solsisacademy.it || + 39 329 952 9244

Come si diventa personale ATA: profili, requisiti e modalità di accesso

Come si diventa personale ATA: profili, requisiti e modalità di accesso

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) rappresenta una componente essenziale del sistema scolastico statale. Si tratta di figure che operano all’interno delle scuole svolgendo attività di carattere amministrativo, tecnico, gestionale e di supporto operativo al corretto funzionamento degli istituti.

Con il Decreto Ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024, relativo all’ultimo aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA, sono stati definiti i titoli di accesso richiesti per ciascun profilo professionale.
Inoltre, il CCNL 2019–2021 ha introdotto importanti novità, tra cui il nuovo profilo dell’operatore scolastico e l’obbligo della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) come requisito per tutti i profili.


Profili ATA e titoli di accesso

Di seguito la tabella aggiornata con i principali profili ATA e i relativi titoli richiesti per l’inserimento nelle graduatorie:

Profilo Titolo di accesso richiesto
Collaboratore scolastico Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi (ai sensi del d.lgs. n. 61/2017).
Operatore scolastico Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, oppure diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale e CIAD, oppure “Certificato di competenze” del primo triennio (d.lgs. n. 61/2017) con CIAD e certificazione di competenze socio-assistenziali.
Operatore dei servizi agrari Attestato di qualifica professionale come Operatore agrituristico, agro-industriale, agro-ambientale (o titoli equipollenti) e CIAD.
Assistente amministrativo Diploma di scuola secondaria di II grado e Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Assistente tecnico Diploma di scuola secondaria di II grado coerente con l’area professionale richiesta e CIAD.
Cuoco Diploma di scuola secondaria di II grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione – settore cucina e CIAD.
Guardarobiere Diploma di qualifica professionale di operatore della moda oppure diploma di scuola secondaria di II grado a indirizzo “Sistema moda”, in entrambi i casi con CIAD.
Infermiere Laurea in Scienze infermieristiche o titolo equipollente previsto dalla normativa vigente e CIAD.

Come si accede alle graduatorie ATA

L’accesso al lavoro come personale ATA avviene tramite graduatorie, suddivise in fasce a seconda dell’esperienza e dei titoli posseduti.

  • Terza fascia: è la graduatoria di partenza per chi desidera entrare nel mondo ATA. Permette di ottenere incarichi di supplenza temporanea. L’iscrizione avviene in occasione degli aggiornamenti triennali, seguendo le scadenze stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

  • Prima fascia: vi si accede dopo aver maturato almeno 24 mesi di servizio (equivalenti a 23 mesi e 16 giorni) nelle scuole statali. Da questa graduatoria si attinge per le immissioni in ruolo.

Ogni anno vengono pubblicati i bandi di concorso “24 mesi”, che consentono l’inserimento e l’aggiornamento nella prima fascia.

Conclusione

Diventare personale ATA è un’opportunità concreta per entrare stabilmente nel mondo della scuola. Conoscere i profili disponibili, i titoli richiesti e le modalità di accesso è il primo passo per costruire un percorso lavorativo sicuro e duraturo nel settore pubblico.

SCONTI A TUTTI GLI ISCRITTI ALLA NEWSLETTER: APPROFITTANE SUBITO!

L'iscrizione è GRATUITA. Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Hai problemi con l'ordine? Contattaci

Se hai problemi con il tuo ordine, non avere timore! Contattaci al 329 952 9244