GPS 2026: possibile apertura e aggiornamento delle graduatorie già tra gennaio e febbraio. Prima bozza al Ministero
GPS 2026: possibile apertura e aggiornamento delle graduatorie già tra gennaio e febbraio. Prima bozza al Ministero
Arriva la prima informativa ministeriale sulla riapertura e l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per il biennio 2026/27 e 2027/28. Secondo le prime anticipazioni, è possibile che venga avviato un confronto politico e una seconda informativa nelle prossime settimane.
Anticipo delle domande
Come riportato da Paolo Pizzo della segreteria nazionale UIL Scuola RUA, il Ministero punta ad anticipare le procedure relative sia all’aggiornamento delle GaE (Graduatorie ad Esaurimento) sia delle GPS.
Una delle ipotesi in discussione prevede l’apertura delle domande tra gennaio e febbraio 2026, con una finestra di venti giorni per la presentazione.
Sarà comunque mantenuta la riserva per il conseguimento dell’abilitazione o della specializzazione sul sostegno, necessaria per l’inserimento in prima fascia. Il termine ultimo per ottenere il titolo con riserva sarebbe fissato al 30 giugno 2026.
Sanzioni più severe per le rinunce
La prima bozza dell’Ordinanza prevede un inasprimento delle sanzioni: la rinuncia alla nomina o l’abbandono del servizio comporteranno la cancellazione dalla graduatoria per l’intero biennio di validità.
Aggiornamento delle tabelle titoli e novità sul sostegno
Sono previste anche modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli.
In particolare, per il titolo di specializzazione sul sostegno, la bozza stabilisce che il punteggio sarà uguale, indipendentemente dal percorso seguito (TFA o percorso INDIRE).
Il testo resta in fase di confronto, ma l’intenzione del Ministero sembra chiara: accelerare i tempi di apertura delle GPS e introdurre regole più rigide e uniformi per il prossimo biennio.
