Orari Uffici: Lun-Ven 09:30 - 18:30; Sab 10:00 - 12:00

info@solsisacademy.it || + 39 329 952 9244

La differenza tra OSS e OSA

La differenza tra OSS e OSA

Differenza tra OSS e OSA: ruoli e ambiti di competenza

Le figure di OSS e OSA, sebbene sembrerebbero simili, si differenziano per ambiti di intervento e funzioni specifiche. La sigla OSS indica l’Operatore Socio-Sanitario, mentre OSA rappresenta l’Operatore Socio-Assistenziale.

L’Operatore Socio-Assistenziale (OSA) è una figura che agisce principalmente in contesti sociali, lavorando spesso in strutture di accoglienza, comunità, case di riposo o direttamente presso il domicilio di chi necessita di assistenza. Si occupa del supporto e del benessere delle persone con difficoltà, curando aspetti psicologici e di integrazione sociale.

L’Operatore Socio-Sanitario (OSS), invece, oltre a svolgere mansioni sociali, può lavorare anche in strutture sanitarie pubbliche e private, come ospedali, cliniche e case di cura. L’OSS supporta il paziente sia a livello fisico che psicologico, con l’obiettivo di favorirne un’autonomia progressiva.

Quali sono le mansioni specifiche e i percorsi di qualifica?
Nelle sezioni successive dell’articolo analizzeremo in dettaglio le competenze richieste, le attività operative di ciascuna figura professionale e i rispettivi attestati di qualifica riconosciuti a livello nazionale.

Principali differenze tra OSS e OSA

Secondo l’ISTAT, le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali comprendono tutti coloro che supportano il personale sanitario nell’assistenza diretta, nella somministrazione delle terapie e nella tutela dell’igiene e sicurezza sanitaria. Questi professionisti si occupano di assistenza fisica e manuale, con mansioni che spaziano dalla prevenzione alla cura, fino alla riabilitazione e al recupero funzionale dei pazienti, soddisfacendo i loro bisogni primari.

L’Operatore Socio-Assistenziale (OSA) in Campania
L’OSA ottiene la qualifica dopo aver completato un corso di 300 ore e svolge attività di assistenza alla persona, prevalentemente di tipo sociale e domiciliare. Il suo ruolo si concentra sull’aiuto in attività quotidiane e di igiene personale, supportando anche la relazione dell’assistito con l’ambiente e la comunità. Non avendo competenze infermieristiche, il lavoro dell’OSA si focalizza sull’assistenza socio-culturale piuttosto che sanitaria. Tuttavia, con un’integrazione di ore di formazione, un OSA può ottenere la qualifica di OSS, espandendo così le proprie opportunità di impiego.

L’Operatore Socio-Sanitario (OSS)
La figura dell’OSS è stata istituita con l’Accordo Stato-Regioni del 2001. A differenza dell’OSA, l’OSS è un professionista che possiede competenze sia sociali che sanitarie, permettendogli di collaborare direttamente con il personale infermieristico e di partecipare a concorsi pubblici per ruoli in strutture sanitarie e ospedaliere. L’OSS contribuisce al benessere fisico, psicologico e sociale dell’assistito, svolgendo attività di supporto sanitario riconosciute anche nelle strutture pubbliche e private.

Gli attestati OSA rilasciati da enti di formazione accreditati, come i corsi riconosciuti dalla Regione Campania, consentono agli operatori di lavorare sia in ambito socioassistenziale in tutto il territorio nazionale.

L’Operatore Socio-Assistenziale (OSA) ha un profilo professionale incentrato sull’assistenza e il supporto delle persone in contesti sociali e domiciliari. Di seguito, una panoramica delle principali mansioni e delle opportunità lavorative che questa figura può intraprendere.

Mansioni dell’OSA

  1. Assistenza di base: supporto nelle attività quotidiane dell’assistito, come l’igiene personale, il vestirsi e il nutrirsi, fornendo un aiuto pratico e continuo.
  2. Supporto domestico: aiuto nelle faccende domestiche, inclusi la pulizia degli ambienti, la preparazione dei pasti e l’acquisto di beni di prima necessità.
  3. Assistenza relazionale: promozione della socializzazione, sia all’interno della struttura di accoglienza sia nel contesto domiciliare, creando un ambiente di ascolto e supporto psicologico.
  4. Accompagnamento: assistenza durante spostamenti e attività all’esterno, come visite mediche, uscite o partecipazione ad attività sociali e ricreative.
  5. Monitoraggio e supporto sanitario di base: osservazione dello stato di salute generale e comunicazione ai familiari o ad altri professionisti sanitari in caso di necessità, senza intervenire direttamente in ambito sanitario.
  6. Educazione e attività ricreative: coinvolgimento dell’assistito in attività ricreative o formative che stimolino le capacità cognitive e fisiche.

Principali opportunità lavorative per l’OSA

  1. Strutture socio-assistenziali: l’OSA può lavorare in case di riposo, residenze per anziani, centri diurni per disabili o comunità per minori, offrendo assistenza e supporto continuo agli utenti della struttura.
  2. Servizi di assistenza domiciliare: prestazioni a domicilio per anziani, disabili o persone con limitata autosufficienza, collaborando con i familiari per migliorare la qualità della vita dell’assistito.
  3. Case-famiglia e comunità di recupero: l’OSA può operare in comunità di accoglienza per soggetti vulnerabili, come minori non accompagnati, persone in difficoltà o soggetti in fase di recupero.
  4. Centri diurni: queste strutture offrono un ambiente di assistenza e socializzazione per anziani e persone con disabilità, dove l’OSA svolge un ruolo di supporto nelle attività quotidiane.
  5. Collaborazione con enti pubblici e privati: possibilità di lavorare per cooperative sociali, associazioni no-profit o direttamente per comuni e enti locali che offrono servizi socio-assistenziali.

Grazie alla possibilità di seguire percorsi di formazione aggiuntivi, come quelli per diventare OSS, l’OSA può ampliare le proprie competenze e avere accesso a ulteriori sbocchi professionali, in particolare in strutture sanitarie e ospedaliere.

Se desideri iniziare una carriera nell’assistenza sociale e cerchi un percorso flessibile, SOLSIS Academy, in collaborazione con il suo partner regionale, offre un corso OSA di 300 ore completamente online, inclusivo dell’esame finale.

Questo corso, riconosciuto e accreditato, ti consente di formarti come Operatore Socio-Assistenziale (OSA) in modalità completamente digitale, conciliando così i tuoi impegni personali e professionali. Concludendo il percorso, sarai pronto per lavorare in contesti socio-assistenziali come assistenza domiciliare, case di riposo e centri diurni.

Per maggiori informazioni e per iscriverti, contattaci: saremo lieti di accompagnarti in questo percorso di crescita professionale!

Corso Regionale Operatore Socio Assistenziale OSA

SCONTI A TUTTI GLI ISCRITTI ALLA NEWSLETTER: APPROFITTANE SUBITO!

L'iscrizione è GRATUITA. Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Hai problemi con l'ordine? Contattaci

Se hai problemi con il tuo ordine, non avere timore! Contattaci al 329 952 9244