Descrizione
Certificazione EIPASS Standard – Accreditata ACCREDIA
Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EIPASS Standard è in linea con le normative europee in materia, ed è riconosciuta da Accredia e dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Attesta il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale. Inoltre può essere indicata nel CV alla voce Competenze digitali.
EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2 ed è in linea con la definizione di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale riportata nel CCNL Comparto Istruzione, alla Nota Congiunta n. 5, firmato il 18 gennaio 2024.
Al conseguimento della certificazione, il Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
Modalità: SOLO STANDARD
La certificazione si consegue sostenendo l’esame per ognuno dei 7 moduli che compongono il percorso. Per ogni modulo le domande vengono presentate secondo una difficoltà incrementale: prima le domande di livello base, a seguire quelle di livello intermedio, poi quelle di livello avanzato e infine quelle di livello altamente specializzato.
Rispondendo al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello base, come da Regolamento erogazione EIPASS Standard.
Soglia di superamento, livelli e durata dell’esame
Ogni esame prevede 36 domande a cui è possibile rispondere in un massimo di 40 minuti
Ogni domanda prevede 4 possibili risposte di cui solo una è corretta.
Le domande sono scelte dal sistema istantaneamente e in maniera randomica, da una banca dati costantemente aggiornata da CERTIPASS.
Il sistema è incrementale: ad ogni domanda è attribuito uno dei seguenti valori:
Base/Intermedio/Avanzato/Altamente specializzato.
Per ognuno dei sette esami previsti, saranno sottoposte al Candidato, nell’ordine indicato di seguito:
• 12 domande di valore “Base”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 12 minuti; nel caso in cui risponderà positivamente ad almeno il 75% delle domande, avrà accesso alla batteria di domande di valore superiore; sarà così anche nei casi seguenti;
• 11 domande di valore “Intermedio”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 11 minuti;
• 9 domande di valore “Avanzato”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 9 minuti;
• 4 domande di livello “Altamente specializzato”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 8 minuti.
Quindi il Candidato ha a disposizione 1 minuto a domanda per i livelli da base ad avanzato compreso e 2 minuti a domanda per il livello Altamente specializzato.
NB: La soglia di superamento è fissata al 50% di risposte corrette. Con il 50% di risposte corrette si raggiunge il primo valore di ogni livello:
Questo vuol dire che è possibile superare il modulo anche rispondendo solo a 6 domande e raggiungendo il livello “Base 1”.
Qualora non si superi poi il livello superiore, non si perde nulla e viene attestato il conseguimento del livello precedente.

Modalità: doppio passaggio
Fase 1: EIPASS 7 Moduli User
- Attivazione della certificazione:
Verrà attivato il percorso EIPASS 7 Moduli User, che permette di accedere alla piattaforma Didasko. Su questa piattaforma ci si potrà esercitarsi in modo illimitato. - Materiale di supporto:
Forniremo una dispensa per orientarsi al meglio durante la preparazione. - Modalità di studio consigliata:
È consigliabile concentrarsi su un modulo alla volta. Dopo essersi esercitati si potrà richiedere di sostenere l’esame relativo a quel modulo. - Organizzazione dell’esame:
- L’esame viene concordato direttamente con il nostro supporto in base alle esigenze di orario e giorno, inclusi sabato pomeriggio, domenica o in fascia serale.
- L’esame consiste in 30 domande a risposta multipla per ogni modulo.
Fase 2: Esame Integrativo
- Prerequisiti:
Per accedere all’esame integrativo, è necessario:- Aver completato tutti i moduli del percorso EIPASS 7 Moduli User.
- Ricevere il codice di ammissione da parte di Accredia.
- Struttura dell’esame:
L’esame integrativo è composto da 56 domande a risposta multipla. - Preparazione e accesso alla piattaforma:
Come per il percorso User, potrà esercitarsi in modo illimitato sulla piattaforma Didasko. - Organizzazione dell’esame:
Anche in questo caso, l’esame sarà pianificato in base alla sua disponibilità e si svolgerà ONLINE.




































Fabiana Quattrocchi (proprietario verificato) –
Ho acquistato e in seguito ottenuto questi certificati da allegare alla domanda del personale ATA, esperienza positivissima, personale attento, disponibile alle nostre esigenze, consigliatissimo ⭐⭐⭐⭐