Certificazione ICDL GIS
€99.00 – €179.00
Certificazione ICDL GIS (Geographic Information System)
ESAME ONLINE
Descrizione
Certificazione ICDL GIS (Geographic Information System)
CHE COS’È L’ICDL GIS?
La certificazione GIS (Geographic Information System) è un programma di certificazione volto ad attestare le conoscenze professionali relative all’utilizzo dei sistemi GIS e delle loro principali componenti e funzioni.
È rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
GIS è una certificazione di sicuro interesse per un novero crescente di figure professionali nei più diversi ambiti, come ad esempio quelli:
- Della pianificazione territoriale e dei servizi pubblici;
- Del marketing (geomarketing e micromarketing territoriale);
- Delle analisi sociali e demografiche;
- Della gestione delle emergenze.
A CHI SI RIVOLGE L’ICDL GIS?
L’ICDL GIS si rivolge a:
- Chi desidera dimostrare di possedere una solida conoscenza dei principi fondamentali che governano le tecniche di GIS e il loro utilizzo di base attraverso un software specifico;
- Chi desidera un’evidenza che gli utenti GIS dispongano di competenze di base certificate.
Nella realtà italiana in particolare, la certificazione è finalizzata:
- A chi desidera avere un riconoscimento ufficiale a livello nazionale ed internazionale delle proprie competenze nel settore del GIS in generale e nella utilizzazione di base di uno specifico software;
- Alle scuole ed ai programmi di studio che intendono fornire agli studenti un’ulteriore competenza professionale e tecnica ed una qualificazione professionale riconosciuta per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- Agli enti pubblici ed assimilati che necessitano di una certificazione oggettiva delle conoscenze di base e degli skills operativi dei loro dipendenti impiegati a vario titolo e con varie mansioni nell’utilizzo dei GIS e dei dati territoriali;
- Alle aziende private operanti in vari settori, da quello del GIS a quello delle reti tecnologiche, che intendono avvalersi di personale con una definizione oggettiva delle conoscenze.
I sistemi di informazione territoriale, o GIS, sono tra i sistemi maggiormente diffusi nel settore dell’ ICT e della pubblica amministrazione. Per questo motivo è importante che le figure professionali che si occupano di GIS in questi ambiti possano disporre di un metodo che permetta loro di dimostrare di possedere le conoscenze di base sui GIS e sul loro utilizzo tramite un software specifico. E’ inoltre altrettanto fondamentale dare la possibilità a Enti, Pubblica Amministrazione, Istituti Scolastici o Universitari e in generale ai datori di lavoro, che gli operatori GIS possiedono le competenze certificate.
COME SI ARTICOLA IL PROGRAMMA DELLA CERTIFICAZIONE ICDL GIS?
Il programma della Certificazione ICDL GIS si articola in tre moduli:
- Modulo 1 – Rappresentazione cartografica;
- Modulo 2 – GIS;
- Modulo 3 – Utilizzo di un software GIS
Il Modulo 1 intende verificare la conoscenza del candidato sulla tematica della rappresentazione cartografica, partendo dai fondamenti di geodetica utili e necessari per potere usare i dati nei GIS. Al candidato è richiesto di dimostrare di conoscere i più diffusi sistemi di riferimento, sistemi di coordinate e proiezioni cartografiche. Il candidato dovrà disporre delle conoscenze di base relative alle caratteristiche delle carte, alle operazioni sulle carte e alla rappresentabilità degli oggetti che costituiscono la realtà. Infine il candidato dovrà dimostrare di avere conoscenza delle varie tipologie di cartografie, digitali e non, al fine di poterne fare un uso appropriato, differenziato o integrato nel GIS.
Il Modulo 2 ha lo scopo di verificare le nozioni e le conoscenze del candidato relative alle tecnologie di base specifiche per i GIS quali le periferiche specializzate e relativi formati, alle componenti del GIS, al processo di schematizzazione della realtà nei sistemi informativi geografici attraverso un appropriato modello dei dati, al concetto di topologia, all’analisi spaziale applicata ai dati raster ed ai dati vettoriali descriventi campi continui ed entità discrete della realtà.
Il Modulo 3 ha lo scopo di verificare la reale conoscenza da parte del candidato nell’utilizzazione dello specifico software GIS che nella fattispecie potrà essere, in questa fase, della ESRI e della Intergraph. I temi e gli argomenti sono indipendenti dallo specifico software ed i singoli software vengono utilizzati per testare gli skills del candidato sulle funzionalità GIS che tutti i software di fatto offrono.
Modulo 1 CARTOGRAPHIC REPRESENTATION
Rappresentazione cartografica: Verifica la conoscenza della rappresentazione cartografica nei GIS, partendo dai fondamenti di geodetica, di topografia e cartografia. SYLLABUS
Modulo 2 GIS SYSTEMS
Sistemi GIS: Verifica la conoscenza delle componenti dei GIS, dai dati raster ai dati vettoriali, al processo di modellazione della realtà nei sistemi informativi territoriali, al concetto di topologia, all’analisi spaziale. SYLLABUS
Modulo 3 SOFTWARE USE
Uso di un software GIS: Verifica la conoscenza di un software GIS. I temi e gli argomenti coprono una serie di funzionalità di uso quotidiano che sono comuni a diversi software GIS. SYLLABUS
A chi si rivolge
Il programma di certificazione GIS si rivolge a tutti coloro che desiderano dimostrare di possedere la conoscenza dei principi fondamentali dell’informatica nei sistemi geografici e la sua applicazione attraverso software specifici. In particolare, nella realtà italiana, si rivolge:
- a chi desidera avere un riconoscimento ufficiale a livello nazionale e internazionale delle proprie competenze relative al GIS
- alle scuole e ai programmi di studio che intendono fornire agli studenti un ulteriore competenza professionale e tecnica, insieme ad una qualificazione professionale riconosciuta per l’inserimento nel mondo del lavoro
- agli enti pubblici che necessitano di una certificazione oggettiva delle conoscenze di base degli skills operativi del personale che utilizza il GIS e opera sui dati territoriali
- alle aziende private operanti in vari settori, dal GIS alle reti tecnologiche, che intendono avvalersi di personale certificato.
Modalità di svolgimento dell’esame
Gli esami richiesti per l’ottenimento della certificazione sono tre:
- GIS Cartographic representation
30 domande, soglia di superamento 75%, durata 45 minuti, a risposta multipla - GIS Systems
30 domande, soglia di superamento 75%, durata 45 minuti, a risposta multipla - GIS Software use
20 domande, soglia di superamento 75%, durata 90 minuti e possono essere erogati su piattaforme differenti:
– ESRI ArcGIS 9.x
– ESRI ArcGIS 10.x
– ESRI ArcGIS Pro (ArcGIS desktop)
– QGIS
Al superamento della prova d’esame di certificazione il Candidato può acquisire il diritto di ottenere il Certificato ICDL GIS – Livello Specialised.
Materiale didattico
Esistono dei Sample test per verificare le proprie conoscenze sulle certificazioni ICDL GIS, in auto-valutazione. Cliccando il link corrispondente è possibile scaricare gli esercizi di esempio:
Informazioni aggiuntive
Modalità: | con SKILL card, Solo Modulo GIS |
---|