Descrizione
Certificazione IDCERT DigCompEdu Competenze digitali – Docenti, Educatori e Formatori – Accreditata ACCREDIA
La certificazione deriva dall’azione 9 del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione Europea, conosciuta come EDSC (European Digital Skills Certificate) e lo schema di certificazione IDCERT DigCompEdu è accreditato da Accredia.
A livello nazionale, risponde all’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e alle risorse allocate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per formare il personale scolastico secondo il framework DigCompEdu. L’obiettivo è allineare il sistema scolastico italiano ai modelli di formazione europei, implementando un approccio sistemico di transizione digitale.
La certificazione IDCERT DigCompEdu è un riconoscimento ufficiale delle competenze digitali per educatori e formatori, basato sul framework europeo DigCompEdu. Progettata per supportare la trasformazione digitale nella didattica, valuta la capacità di integrare strumenti digitali nell’insegnamento, nella gestione delle risorse educative e nella promozione di ambienti di apprendimento innovativi; rappresenta il quadro di riferimento per insegnanti, educatori e formatori, inserito nel contesto del framework europeo delle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2.
Obiettivi
L’assessment si concentra sulle competenze specificate nel Syllabus del framework DigCompEdu, suddivise in sei aree principali che racchiudono complessivamente 22 competenze:

Il DigCompEdu assiste gli insegnanti nell’acquisizione e valutazione delle proprie competenze digitali, guidandoli nella selezione di metodologie didattiche, applicazioni e strumenti più idonei per coinvolgere la classe. Questo avviene con una bilanciata combinazione di modalità di insegnamento asincrone e sincrone. L’obiettivo primario è fornire agli insegnanti orientamenti preziosi per progettare percorsi formativi adeguati, personalizzati e coinvolgenti.
Requisiti d’accesso all’esame
Non esistono requisiti minimi di accesso, il discente deve essere maggiorenne al momento dell’iscrizione
Modalità d’esame
L’esame si svolge online, con 132 domande distribuite su 120 minuti, articolate in tre step progressivi. Le competenze vengono valutate in sei aree chiave per tutte le 22 area di competenza previste, tra cui la creazione e gestione di risorse digitali, la progettazione di attività didattiche e lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.
I livelli di certificazione vanno da Novizio (A1) a Pioniere (C2), riflettendo il grado di padronanza acquisito in tutte le aree valutate. La certificazione ha una validità di 4 anni e può essere aggiornata in qualsiasi momento ripetendo l’esame. Il certificato viene rilasciato entro 24h.
Al superamento dell’esame, il candidato riceve un certificato digitale e un Open Badge, riconosciuti a livello nazionale ed europeo. Questa certificazione rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare la professionalità degli educatori e favorire la digitalizzazione del settore educativo.
Il candidato può essere bocciato? SI, se nel primo step dell’esame non raggiunge almeno il 25% di risposte corrette, l’esame sarà considerato non superato e dovrà ripeterlo. Se invece superasse questa soglia, potrà ottenere la certificazione di livello A1 o A2 ed eventualmente accedere agli step successivi per certificare livelli più alti.
Perchè certificarsi DigComEdu
Il DigCompEdu si rivolge a educatori di tutti i livelli educativi, dalla prima infanzia all’istruzione superiore e per adulti. Questo comprende l’istruzione e la formazione generale e professionale, l’istruzione per bisogni speciali e i contesti di apprendimento non formale.
In sostanza, il framework supporta in modo esteso lo sviluppo delle competenze digitali specifiche per gli educatori in tutta Europa. Al di là di delineare competenze tecniche, l’obiettivo è descrivere dettagliatamente come le tecnologie digitali possano essere utilizzate per migliorare e innovare l’istruzione e la formazione, potenziando così le competenze digitali degli studenti.
Gli educatori e i formatori assumono un ruolo e una responsabilità significativi nel complesso scenario della transizione digitale del paese. Contribuiscono a formare individui capaci di garantire standard più elevati in termini di qualità, innovazione ed efficienza nei processi aziendali e sociali.
Moduli
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Risorse digitali
- Pratiche di insegnamento e apprendimento
- Valutazione dell’apprendimento
- Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
- Favorire le competenze digitali degli studenti
Come ottengo il certificato?
Il certificato viene emesso dalla piattaforma su cui ha completato l’esame e viene successivamente inviato direttamente al suo indirizzo e-mail. Riceverai il certificato in due formati: PDF e Open Badge. Inoltre, il certificato è accessibile sul registro unico e pubblico di Accredia, il quale è l’unico registro ufficialmente riconosciuto dal Ministero delle imprese e del made in Italy, in conformità al Regolamento CE M. 765/2008.
È importante sottolineare che, conformemente alla Legge 4:2013, questo certificato non rientra nella categoria delle certificazioni professionali, ma si inserisce tra le certificazioni personali secondo la normativa di accreditamento ISO 17024. La sua validità e riconoscimento derivano quindi da questo contesto normativo, confermando la tua competenza secondo gli standard stabiliti.
ATTENZIONE: L’Ente Certificatore è IDCERT società Benefit, la certificazione registrata presso Accredia è IDCERT DigCompEdu.






















