Categoria: Guide

PES PAV PEI: chi sono e quale formazione per gli addetti ai Lavori Elettrici, in cosa consiste il riesame della qualifica PES PAV PEI? La norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” precisa che l’attribuzione della qualifica di: Persona Esperta (PES) Persona Avvertita (PAV) per i lavoratori dipendenti è di pertinenza del Datore di Lavoro. Pertanto, il Datore di Lavoro,…

GLOSSARIO SICUREZZA: il Rischio Elettrico I rischi di natura elettrica si possono verificare ovunque sia presente una fonte di alimentazione di natura elettrica. Il rischio elettrico è quindi genericamente diffuso in tutti gli ambienti di lavoro, anche se esistono tipologie di attività per le quali questo rischio è indubbiamente più significativo, quali il settore edile, quello ospedaliero…

RSPP: il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per la Sicurezza L’acronimo RSPP ha il significato di: “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione”. Il D.Lgs. 81/2008 (noto come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro) indica come obbligatoria la nomina di un Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) all’interno di ogni azienda. Approfondiamo il tema del RSPP e degli ASPP affrontando i…

La formazione sulla sicurezza, oltre che un obbligo di legge, è anche una delle principali misure preventive per migliorare i livelli di sicurezza aziendale e per prevenire gli infortuni. Talvolta, però, passano in secondo piano gli obblighi di aggiornamento della formazione e delle scadenze dei corsi sulla sicurezza. Vediamo un approfondimento sulla scadenza dei corsi sicurezza, affrontando…

GLOSSARIO SICUREZZA: Organi Paritetici Organismi Paritetici: sono definiti dal D. Lgs. 81/08 come gli “organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, quali sedi privilegiate per: la programmazione di attività formative e l’elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici; lo…

GLOSSARIO SICUREZZA: il Lavoratore Lavoratore: l’art. 2 del D. Lgs. 81/08 definisce chi è il lavoratore: si tratta di quella “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti…