Orari Uffici: Lun-Ven 09:30 - 18:30; Sab 10:00 - 12:00

info@solsisacademy.it || + 39 329 952 9244

Operatore scolastico ATA: cosa sappiamo sulla nuova figura

Sono giunte due novità importanti, quest’anno, per il Personale ATA: la prima è l’implementazione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per quasi tutti i profili e l’altra è l’introduzione dell’Operatore scolastico come nuovo profilo professionale. Chi è l’operatore scolastico e quali sono le sue mansioni e i requisiti di accesso? In vista del prossimo aggiornamento delle graduatorie di terza fascia 2024, è bene avere le idee chiare. Vediamo quali sono le informazioni al momento note.

Personale ATA e figure professionali

Il nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 prevede una diversa classificazione del Personale ATA, in cui si inserisce l’operatore scolastico e arriva l’EQ (Funzionario ed elevate qualificazioni), che sostituisce il DSGA. Il ruoli saranno i seguenti:

  • Collaboratore scolastico
  • Operatore scolastico
  • Operatore dei servizi agrari
  • Assistente amministrativo
  • Assistente tecnico
  • Cuoco
  • Guardarobiere
  • Infermiere
  • EQ (ex DSGA)

Operatore scolastico ATA: il nuovo profilo

L’Operatore scolastico, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, svolge un’attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono una preparazione non specialistica. Il suo ruolo è simile a quello del Collaboratore scolastico, ma si distingue per alcune responsabilità supplementari, come ad esempio l’assistenza di base agli studenti con disabilità e il sostegno ai servizi tecnici e amministrativi. Tra le sue mansioni rientrano:

  • accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico;
  • pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze;
  • custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
  • collaborazione con i docenti;
  • vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;
  • attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità;
  • supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

I requisiti

Per accedere alla figura di Operatore scolastico, al momento sono previsti questi requisiti:

In alternativa:

  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione
  • Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e Certificazione di competenze socio-assistenziali (Corso OSA).

Va detto, che perché tutto questo sia confermato, occorre attendere l’approvazione finale del CCNL. Successivamente il Ministero definirà in via ufficiale tutte le certificazioni necessarie e i requisiti definitivi.

SCONTI A TUTTI GLI ISCRITTI ALLA NEWSLETTER: APPROFITTANE SUBITO!

L'iscrizione è GRATUITA. Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Hai problemi con l'ordine? Contattaci

Se hai problemi con il tuo ordine, non avere timore! Contattaci al 329 952 9244