Orari Uffici: Lun-Ven 09:30 - 18:30; Sab 10:00 - 12:00

info@solsisacademy.it || + 39 329 952 9244

IL D.LGS. 81/2008 “TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO”

IL D.LGS. 81/2008 “TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO”

Il D.Lgs. 81/2008, detto anche Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, è il principale riferimento legislativo in Italia sul tema della salute e sicurezza sul lavoro. Esso recepisce numerose Direttive Europee emanate nel tempo con l’obiettivo di uniformare nel continente la legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’uso del termine “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”, o “Testo Unico sulla Sicurezza” o anche “TUSL”, utilizzato per identificare il D.Lgs. 81/2008, benché molto diffuso è in effetti errato, in quanto il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 non è un vero Testo Unico, cioè non racchiude in sé tutte le leggi che normano la sicurezza sul lavoro.

Ciò nonostante, sul tema della sicurezza sul lavoro, il D.Lgs. 81/08 costituisce indubbiamente il principale riferimento legislativo. Nel 2008 infatti, il Decreto Legislativo n. 81 non solo ha sostituito il noto Decreto Legislativo n. 626/94, ma anche accorpato tra i suoi oltre 300 articoli e 51 allegati, diverse leggi che si erano susseguite nel tempo, sin dal dopo guerra, tra le quali gli “storici” D.P.R. 547/55 e il D.P.R. 164/56.

Glossario: Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (TUSL): con tale termine si fa riferimento al Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 (o D. Lgs. 81/08).

In effetti è errato definire il D. Lgs. 81/2008 un “testo unico” in quanto non tutti i riferimenti legislativi relativi alla salute e sicurezza del lavoro sono contenuti in esso. E cos’è quindi il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (TUSL)? Si tratta del principale strumento normativo con il quale il legislatore è intervenuto in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, cercando di arginare il problema degli infortuni sul lavoro che ha assunto dimensioni allarmanti.

Per capire quindi il significato del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (TUSL) è bene sapere che “si applica a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati” ed è strutturato in titoli così organizzati:

  • individuazione dei soggetti responsabili
  • descrizione delle misure gestionali e degli adeguamenti tecnici (valutazione dei rischi etc.) necessari per ridurre i rischi lavorativi
  • indicazione delle sanzioni in caso di inadempienza

Il D. Lgs. 81/08, abrogando e sostituendo il vecchio D. Lgs. 626/94, ha raggruppato anche disposizioni normative emesse in epoche anteriori con lo scopo di razionalizzare la normativa in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

Va ricordato che il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (TUSL) non è uno strumento normativo “statico”, dalla sua adozione nel 2008 ha ricevuto e continua a ricevere diverse modifiche, aggiornamenti ed integrazioni sempre volti ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori a rischi legati all’attività lavorativa per evitare infortuni, incidenti o malattie professionali.

SCONTI A TUTTI GLI ISCRITTI ALLA NEWSLETTER: APPROFITTANE SUBITO!

L'iscrizione è GRATUITA. Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Hai problemi con l'ordine? Contattaci

Se hai problemi con il tuo ordine, non avere timore! Contattaci al 329 952 9244