Descrizione
Destinatari del master per A54 – Storia dell’arte negli istituti secondari di II grado
Il master per A54 – Storia dell’arte negli istituti secondari di II grado è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, a professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale che, in possesso dei titoli di studio che consentono l’accesso alla classe di concorso A-54, intendono accedere alla classe di concorso o vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze e con i requisiti mancanti.
Obiettivi del master per A54 – Storia dell’arte negli istituti secondari di II grado
Il Master affronta in modo particolare il tema della storia dell’arte, da quella medioevale a quella contemporanea ed è orientato principalmente ad approfondire la storia dell’arte come strumento di analisi, conoscenza e ideazione dell’arte. Il master vuole essere prima di tutto un’eccellente occasione di raffronto e tra i vari mondi dell’arte, facendo il punto su pratiche didattiche per la scuola nell’ambito della disciplina. L’obiettivo è quello di fornire la conoscenza degli strumenti e dei metodi della rappresentazione utili all’insegnamento nelle scuole superiori di II grado.
Modalità esami
1 esame scritto da 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento. Prova finale da 1 CFU costituita da un esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali al master.
Punteggio del master in Storia dell’arte negli istituti secondari di II grado (classe A54)
1 punto in GPS
1,25 punti nei concorsi
1 punto nelle graduatorie interne di istituto
Bonus docenti
È possibile usufruire del bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015) per l’autoformazione dei docenti. Il bonus è l’occasione per aggiornare gratuitamente le tue competenze e accrescere la tua preparazione nell’ambito dell’insegnamento.
Se l’importo sulla tua carta del docente non copre l’intera quota è possibile utilizzare il bonus anche in parte e versare la parte restante tramite bonifico. È anche possibile la rateizzazione in 4 tranches solitamente suddivise in importi pari a circa (per arrotondamento) il 30% al momento dell’immatricolazione e al 70% in tre rate mensili di pari importo.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.