Descrizione
Il corso di formazione per l’addestramento professionale per la dattilografia è composto da una parte teorica ed una pratica e si svolge interamente online, tramite la nostra piattaforma didattica PEKIT.
L’obiettivo di questo percorso è quello di far conoscere le potenzialità della tastiera e di impartire, a quanti vorranno intraprendere il percorso didattico proposto, le nozioni per scrivere in modo corretto con le 10 dita senza guardare la tastiera (metodo della tastiera cieca).
Obiettivi specifici:
- Conoscere gli strumenti per la dattilografia, ripercorrendo la storia che parte dalla prima macchina da scrivere meccanica fino ai moderni personal computer;
- Apprendere come è fatto un computer e conoscere le basi del sistema operativo Windows;
- Conoscere la tastiera alfanumerica del PC e scrivere con dieci dita, “alla cieca”;
- Conoscere le funzioni dell’elaboratore di testi Microsoft Word®;
- Applicare le regole dell’elaborazione dei testi;
- Applicare le regole della disposizione dattilografica.
Il programma proposto è diviso in 5 moduli didattici. Attraverso una prima parte teorica (modulo 1) e teorico / pratica (moduli 2 e 3) e, a seguire, mediante una ricca e completa serie di esercitazioni pratiche (modulo 4), si arriverà in modo graduale a scrivere testi attraverso l’utilizzo delle 10 dita.
La metodologia utilizzata, oltre alla necessaria parte teorica, pone un notevole accento sulla parte pratica, con esercizi di diteggiatura che si susseguono e che aumentano di difficoltà fino all’acquisizione totale del metodo di battitura a 10 dita con tastiera cieca e, quindi con la totale memorizzazione dei tasti.
I contenuti didattici presenti sono suddivisi in:
- Materiale didattico composto da manuali scaricabili e stampabili. Questo materiale sarà utile sia per la consultazione durante lo svolgimento dei quiz, sia per la preparazione alla conoscenza della materia.
- Quesiti organizzati in quiz di preparazione, costituiti da domande a risposta multipla che coprono l’intero percorso di formazione. Rappresentano la struttura cardine su cui prepararsi in maniera pratica e graduale alla conoscenza della disciplina, in piena ottica learning by doing.
Il completamento del corso prevede lo svolgimento di un certo numero di attività in maniera sequenziale. Ciascuna attività verrà tracciata in piattaforma e, una volta terminata e/o completata con successo, sarà identificata come “completata”.
La piattaforma traccerà tutte le attività che avrai completato segnalandolo mediante:
- un segno di spunta nella casellina posta alla destra di ciascuna attività
- colorando in verde i blocchi presenti nel riquadro “Stato di completamento delle attività” posto in alto a destra della pagina principale. Ciascun blocco rappresenta un’attività.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.