Orari Uffici: Lun-Ven 09:30 - 18:30; Sab 10:00 - 12:00

info@solsisacademy.it || + 39 329 952 9244

GLOSSARIO SICUREZZA: il Lavoratore

GLOSSARIO SICUREZZA: il Lavoratore

Lavoratore: l’art. 2 del D. Lgs. 81/08 definisce chi è il lavoratore: si tratta di quella “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società; l’associato in partecipazione; l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici…”.

L’art. 20 del D. Lgs 81/08 prevede una serie di obblighi per chi è lavoratore, per cui “ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.”

Chi è lavoratore deve in particolare:

  • contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;
  • utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
  • utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
  • segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi, nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente; chi è lavoratore deve dare notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
  • non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;
  • non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;
  • partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro;
  • sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal D. Lgs. 81/08 o comunque disposti dal medico competente.

SCONTI A TUTTI GLI ISCRITTI ALLA NEWSLETTER: APPROFITTANE SUBITO!

L'iscrizione è GRATUITA. Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Hai problemi con l'ordine? Contattaci

Se hai problemi con il tuo ordine, non avere timore! Contattaci al 329 952 9244